top of page

Doragrossa Torino

Doragrossa mole

Alle origini dell'arte liquoristica italiana

Già nel XVI secolo Torino era nota per la sua eccellenza nell’alchimia, nella farmaceutica e nella produzione di liquori. L’uso di erbe e tecniche di distillazione portò alla nascita di una scuola rinomata nella zona. Nostradamus e Paracelso citarono Torino come centro di studi alchemici.

 

Nel 1583, l'editto di Carlo Emanuele incentivò l’arrivo di produttori di liquori, molti dei quali stabilirono la loro opifica in contrada Dora Grossa, fu poi pubblicato il manuale “Farmacopea taurinensis” e nel 1739 fu fondata l’“Università degli Acquavitai e Confetturieri”.  Per la produzione di elisir curativi, rosoli, amari digestivi e vermouth, nel corso del XIX secolo Torino divenne così importante da essere conosciuta in tutta Europa.

Doragrossa Torino

La collezione di liquori e vermouth Doragrossa Torino è un nobile omaggio a questa tradizione storica e al territorio di cui porta il nome.

bottom of page