top of page
Menta Pancalieri.png
genziana.png
Mentha Piperita Luds
Artemisia Absinthium
Gentiana Lutea
Juniperus Communis
ginepro.png
Assenzio.png

Alle origini dell'arte liquoristica italiana

Doragrossa rende omaggio a Torino, con dedica all’Italia ed alla sua grande tradizione liquoristica. Una passeggiata nel tempo, per riscoprire sapori che si credevano irrimediabilmente perduti. Un delizioso assaggio della nostra storia, alla ricerca delle sue radici, quando la maestria torinese nel miscelare erbe e spezie e nel “condurre l’alambicco” era ben nota in tutta Europa.

mint

I liquori sono lo specchio della società e i rosoli di Torino, così come gli amari, qui prodotti sin dal XVIII secolo, trasmettevano fedelmente l’eleganza e la raffinatezza della corte reale, fulcro dell’allora capitale d’Italia.

book-pages.jpg

La storia è liquida e ricca di sfumature, alla stregua di un liquore, talvolta dolce come un rosolio o pungente come la menta e ritorna a proporsi ai nostri occhi così come ai nostri palati. E può essere sufficiente una magica alchimia di fatti e di persone unite dalla passione per la storia e l’amore per le cose buone, per ridare nuova vita ad un pezzo del tempo che fu.

Doragrossa propone agli intenditori di oggi la sapienza dei nostri padri, la loro creatività nel partire dalle eccellenze erboristiche del nostro territorio per comporre armonie di sapori e profumi che trasformano liquori già noti in ricche esperienze dei sensi

Si riscopre così un mondo a lungo dimenticato, per la gioia di coloro che vogliano meglio comprendere le origini di questa parte della cultura materiale italiana. Perché per capire il presente e guardare al futuro è importante avere salde radici nel proprio passato.

Mole.gif
procoli.jpg

Cofondatore e Partner

Jerry Thomas Project Roma riveste un ruolo fondamentale nelle attività Doragrossa apportando al contempo lo straordinario spirito pionieristico nella meticolosa ricerca storica e nell'innovazione applicata alla miscelazione classica e l'insieme di sensibilità e competenze essenziali nel complesso percorso di creazione e perfezionamento delle nostre ricette.

Amaro di Torino, Rosolio di Torino, Elixir Rabarbaro e Menta, Liquore Menta di Pancalieri e Vermouth di Torino Rosso I.G.P.. Prodotti artigianali, nati da una magica alchimia di ingredienti, ricette e tradizioni radicate nel territorio piemontese, fortemente voluti da un gruppo di persone unite dalla grande passione per la ricerca e per le cose fatte bene.

Liquori Bergamotto, Caffè, Rabarbaro, Chinotto, Violetta, Curaçao e Gin Mediterraneo al Bergamotto. Una famiglia di prodotti di altissima qualità, frutto delle esperienze più avanzate nell’arte del miscelare, di attente lavorazioni artigianali di alcune delle più strabilianti eccellenze agricole che le coste del Mar Mediterraneo possano offrire e di uno sguardo attento alle nostre tradizioni enogastronomiche.

Gin Mediterraneo Ambientato.jpg
IMG_0830-Enhanced-NR.jpg

Vermouth Bianco e Vermouth Rosso, Bitter e London Dry Gin. Prodotti artigianali di alta qualità, perfetti nella preparazione dei più noti aperitivi all’italiana, e non solo. Le ricette “Selezioni”, elaborate e perfezionate con la massima cura, hanno generato profili organolettici di stile classico, ideali per la miscelazione, ma mai banali, anche in purezza. 

mappa.png

Torino, storicamente circondata da vaste aree agricole, ricche di erbe, fiori e frutti, tra le quali la vite, grazie anche al vicino porto di Genova vedeva confluire nelle proprie piazze altre spezie rare e come tali molto pregiate. Cuochi della Corte Reale, alchimisti, farmacisti, liquoristi e distillatori, svilupparono via via tecniche sempre più raffinate e commerci, particolarmente fiorenti in Contrada Dora Grossa.

La Cura.jpg

Profondamente convinti che ottimi cocktail nascano necessariamente da ottimi ingredienti lasciamo a te, o al tuo barman preferito, il piacere di preparare il drink ideale Doragrossa. Di seguito alcune nostre ricette, che ci permettiamo di suggerire.

Le Collezioni

La tradizione liquoristica piemontese attingeva dalla ricchezza di botaniche del territorio ma anche dalle spezie che i fiorenti commerci portavano nella capitale sabauda. Allargando lo sguardo al resto dell’Italia le nostre ricette si sono arricchite delle essenze e dei frutti del mediterraneo. Proponiamo quindi diverse collezioni di spiriti: una dedicata a Torino, una che si apre alle influenze del Mare Nostrum.

Il Paese ed i suoi abitanti crescevano e cambiavano. Dopo essersi radunati nelle chiese e nei cortili delle case, al suono di una fisarmonica, adesso sedevano nei confortevoli caffè per gustare, fra una chiacchiera e l’altra, questi magnifici liquori.

juniper.jpg
Historia-Potionum-Fortium-animation-----cover.gif
bottom of page